Seppur l'attrattore principale della collina di Capodimonte a Napoli è
il Museo di Capodimonte, la collina è composta da un triangolo i cui
vertici sono dati:
Dal Museo Archeologico, dall'Albergo dei Poveri con l'Orto
Botanico e dalla Reggia con il Parco di Capodimonte. All'interno di
questo “Triangolo della Cultura” ci sono tantissimi attrattori
storico-culturali -
lunedì 3 dicembre 2012
TU SCENDI DALLE SCALE “Natale a Capodimonte: cortili aperti”
L’evento fa vivere per una giornata alcuni cortili e spazi aperti di Capodimonte, abitualmente chiusi al pubblico perché privati.
I residenti apriranno alcuni cortili delle proprie dimore e racconteranno la bellezza, la memoria e le curiosità dei luoghi, dove ci si troverà fra mostre, esposizioni, letture e prodotti tipici natalizi.
Nei Saloni di Torre Palasciano (B&B LA TORRE DI Rò): Rosaria Russo presenterà una performance artistico musicale.
Il percorso musicale sarà accompagnato dalla voce della Dott.ssa Amalia Nota
Mostra sul cibo a cura dell’”Orto Consapevole”: CIBO e DINTORNI: dialogo tra Patrizia Isita, Biologa Nutrizionista e Anna Abbate, Archeologa; un viaggio nel tempo dedicato all’evoluzione dell'alimentazione e al cibo del nostro territorio.
Durata: dalle ore 10.30 alle 13.30
Appuntamento: ore 10.30 ex Caserma Garibaldi – via Foria
Costo: è previsto un contributo associativo
Info e prenotazioni: 3496666017; 3494597997
a cura: Neapolis 2000 , Pro loco Capodimonte, Cittadinanzattiva e L’Orto Consapevole
Etichette:
Capodimonte,
Carmine Maturo,
Legambiente,
Napoli,
Pro Loco Capodimonte,
Scale di Napoli,
Torre del Palasciano,
trekking urbano,
Visite Guidate
martedì 20 novembre 2012
Festa dell'Albero apertura straordinaria dell'Orto Botanico di Napoli
“Festa dell'Albero 2012”, mercoledì 21 novembre
Itinerari, laboratori ed attività educative all'Orto Botanico
In occasione della “Festa dell'Albero 2012”, l'Orto Botanico di Napoli, l'Assessorato
all'Ambiente del Comune di Napoli, l'Università Federico II, Legambiente Neapolis 2000 e
Proloco Capodimonte, presentano un itinerario fitto di percorsi didattici, attività educative e
visite guidate.
Domani 21 novembre presso l'Orto Botanico di Napoli, dalle ore 10:00 alle 12:00 si
terrà l'attività educativa “Caccia al tesoro: trova l’Albero” dove gli studenti delle scuole
dovranno individuare “Gli Alberi Simbolici” apprendendone così, durante il gioco, il ruolo
ed il significato.
Il 24 e 25 novembre durante l'apertura straordinaria gratuita dell'Orto Botanico al
pubblico, verranno organizzati percorsi, visite, mostre e laboratori.
Sodano <<la Festa dell'Albero è l'occasione per offrire ai cittadini percorsi alla
riscoperta della natura e per offrire la possibilità di visitare uno spazio importante quale
l'Orto Botanico di Napoli, grazie all'apertura straordinaria e gratuita del week end del 24 e
25. Un'occasione soprattutto per i ragazzi che potranno divertirsi ed imparare
contemporaneamente>>.
Carmine Maturo, Presidente Legambiente Neapolis 2000 <<L'orto botanico di
Napoli, Fondato il 28 dicembre 1807 con decreto di Giuseppe Bonaparte, non è solo il più
pregevole polmone verde di Napoli, ma è anche un pezzo dell'identità e della storia della
città. Con l'apertura straordinaria di sabato 24 e domenica 25 novembre, per un w.e., i
cittadini si riapproprieranno di un pezzo delle proprie “verdi radici storiche">>
PROGRAMMA
Napoli – Quattro i poli integrati: Archeologico, Catacombe, Capodimonte e Osservatorio Astronomico
CAPODIMONTE
Musei, un biglietto unico che durerà tre giorni
Musei, un biglietto unico che durerà tre giorni
NAPOLI – il progetto era in cantiere già da diversi mesi: mettere in collegamento le diverse realtà museali e offrire ai napoletanie ai turisti le bellezze della collina di Capodimonte. Museo archeologico, Catacombe di Napoli, Museo di Capodimonte e Osservatorio astronomico saranno visibili tutti insieme con un solo biglietto.
La notizia arriva direttamente dal Ministero per i beni e le attività culturali, in occasione della XV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.
<< La presentazione offuciale la faremo stamattina (Sabato ndr.), ma cambia poco. L'importante – Sottolinea Fabrizio Vona, soprintendente speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Napoli – è che il progetto La collina di Capodimonte sia stato realizzato e possa essere fruibile quanto prima>>. Un ticket integrato della durata di tre giorni che, secondo indiscrezioni, non dovrebbe superare i 13 euro, e tanta voglia di fare rete tra pubblico e privato. << Dando la possibilità ai napoletani e ai tanti turisti che raggiungono Napoli di visitare delle meraviglie di questa città e avere un'offerta culturale più ampia>>, aggiunge Vona.
Un giro suggestivo che darà la possibilità di ammirare le collezioni del museo di capodimonte con capolavori che partono da Simone Martini e arrivano fino a Andy Warhol passando per il Goya, scendere nel ventre di Napoli e visitare le suggestive catacombe paleocristiane con i sueoi affreschi e mosaici, risalire in superficie per vedere da vicino le stelle all'osservatorio astronomico per poi perdersi nella storia tra le unicità del Museo Archeologico.
Un progetto pensato in poco tempo dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli, da quella Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Napoli, dalle Catacombe e dall'osservatorio astronomico, e realizzato in ancora meno, a testimonianza del fatto che il dialogo tra diverse istituzioni è possibile e soprattutto proficuo.
Anche il Comune di Napoli dovrebbe far parte della <<Cordata>>, istituendo un servizio navetta o una linea pubblica apposita per l'itinerario storico turistico che dovrebbe iniziare sin dal primo dicembre. <<Bisogna pensare a valorizzare il nostro patrimonio rendendolo fruibile, sopratutto ai giovani – conclude Fabrizio Vona -. Non posso restare nel mio museo a guardarmi i quadri da solo e non per una quesitone economica, ma, soprattutto, culturale e sociale>>.
Dello stesso parere don Antonio Loffredo, direttore delle Catacombe di Napoli, che con <<la Paranza>>, una cooperativa di giovani del Rione Sanità, ha riportato allo splendore le bellezze delle catacombe napoletane.
<<Il biglietto integrato - sottolinea don Loffredo – innanzitutto supera la logica che contrappone pubblico, per definizione inefficiente, e privato, conosciuto solo per il profitto. Tra i due esiste una realtà, espressione della società civile e del no-profit, che può agire in sinergia e non in contrapposizione, una imprenditoria sociale e non commerciale che nasce dal principio personalistico e da quello di solidarietà>>
<Si comincia a delineare il "triangolo della cultura, quello per cui legambiente si sta battendo da anni> ha dichiarato sodisfatto Carmine Maturo presidente di Legambiente Neapolis 2000
domenica 11 novembre 2012
FESTA DELL'ALBERO
Legambiente/Neapolis 2000 - Orto Botanico di Napoli
Comune di Napoli, Assessorato all'Ambiente
Pro Loco Capodimonte e III Municipalità
organizzano
ORTO BOTANICO NAPOLI
Via Foria 223
21/11/2012 e 24-25/11/2012
itinerari didattici, attività educative
visite guidate tematiche e laboratori di giardinaggio
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE
Ore 10.00 , 11.00 e 12.00
- “Caccia al tesoro: trova l’Albero”. Gli studenti delle scuole dovranno individuare in Orto, grazie ad una
serie di indizi disponibili, “Gli Alberi Simbolici” apprendendone così, durante il gioco, il ruolo ed il significato.
L’attività sarà condotta dalle guide specializzate che accompagneranno i gruppi.
- Concorso di disegno “Il mio albero”, per gli scolari da 3 a 13 anni:.
I disegni dei vincitori saranno “Il nostro manifesto 2013!”.
SABATO 24 E DOMENICA 25 NOVEMBRE
ore 9.30-13.00 - Apertura straordinaria dell’Orto Botanico di Napoli
ingresso gratuito
Ore 9,30, 10,30 e 11.30
-Abbraccia l’albero ed ascolta la Natura”, percorso tattile-emozionale guidato attraverso gli “Alberi
Simbolici” presenti nel Giardino, portatori di energia positiva.
Si potranno inoltre osservare in campo alcuni Alberi da Resina,
accompagnati dai reperti museali
della Sezione di Etnobotanica del Museo.
- Mostra di disegno naturalistico presso il cortile del Castello dell’Orto Botanico.
Ore 10.00 e 11.00
Laboratorio di giardinaggio per ragazzi: semina, coltiva e riproduci i tuoi alberi.
Ore 11.00 - 11.30
“Luci su Napoli”: spettacolo di danza,
coreografie a cura di Giusi Adamo e Enzo Padulano..
Per info e prenotazioni di tutte le attività:
Dott.ssa Rosa Muoio (Tel. 081/25233927, mail muoio@unina.it)
Dott.ssa Manuela De Matteis Tortora (Tel. 081/2533922, mail mtdematt@unina.it)
Legambiente/Neapolis 2000 cel. 349.45.97997 legambiente.neapolis@gmail.com
lunedì 17 settembre 2012
“MEDIAZIONE, BENESSERE, TERRITORIO E TURISMO RESPONSABILE”
Martedì
18 settembre ore 17.00 c/o Sala CELLAIO - REAL BOSCO DI CAPODIMONTE
Nell'ambito
della rassegna "
LA COLLINA GENTILE della III Municipalità"
, le associazioni cittadine Proloco
Capodimonte e III Municipalità, Cittadinanzattiva Sez. Capodimonte e
Legambiente Neapolis2000, L’Orto consapevole invitano
al seminario “MEDIAZIONE,
BENESSERE, TERRITORIO E TURISMO RESPONSABILE” .
Ideato
dall'Avv. Mediatore Dora Tagliafierro e dall'Esperto in Turismo
Responsabile Carmine Maturo, con la partecipazione multidisciplinare
di tanti esperti: Dott. Rolando di Bernardo, Dott.ssa Flavia Accardo,
Dott.ssa Patrizia Isita, Dott. ssa Monica Cante, Dott.ssa Maria
Settembre. Interviene Presidente della
III Municipalità di Napoli dott.ssa Giuliana di Sarno.
III Municipalità di Napoli dott.ssa Giuliana di Sarno.
La diffusione della cultura del conciliazione, strumento di risoluzione alternativa delle controversie, è in grado di incidere positivamente sulle relazioni sociali, mitigando i conflitti e la litigiosità anche in tribunale. “Cooperare è più vantaggioso che competere” per il miglioramento della qualità della vita, la riduzione della conflittualità e il benessere individuale e collettivo. Gli esperti si pongono anche un'altra domanda. Sul conflitto quanto incide il territorio e viceversa? Quali sono gli strumenti a disposizione dei cittadini per la gestione e prevenzione del conflitto? La nuova definizione di “turismo sostenibile e responsabile”, basata sull’equilibrio tra aspetti ambientali, sociali ed economici, pone spunti interessati e offre al cittadino/turista un’esperienza di sviluppo della consapevolezza, nell’ottica della lotta alla disparità sociale, per il superamento del “conflitto” e la valorizzazione del territorio, “bene comune” collettivo da tutelare.
Sarà
anche l’occasione per promuovere la “mission” civica e
l’adesione alle associazioni proponenti. Info e prenotazioni cel. 3494597997
neapolisattiva@gmail.com
Attestato
di partecipazione Scuola di Cittadinanza-Attiva. Ente di formazione
Accreditato MIUR 2005
mercoledì 12 settembre 2012
LA COLLINA GENTILE -Settembre a Stella S.Carlo da via Foria a Capodimonte - MUSICA - GASTRONOMIA - SPETTACOLI- VISITE GUIDATE
PROGRAMMA
SABATO 15 SETTEMBRE 2012 ORE 10.30
LA PASSEGGIATA DEL RE
VISITA GUIDATA
ITINERARIO 1: Appuntamento Porta S. Gennaro – Palazzo dello Spagnuolo - Palazzo Sanfelice – Chiesa S.Severo – Palazzo Fasulo – Palazzo Terralavoro – Rampe Cinesi Palazzo De Liguoro
ITINERARIO. 2: Apputamento Real Bosco Di Capodimonte (Porta Piccola)
A Cura Di Associazione Locus-Iste – Responsabile Pamela Palomba Contributo Associativo 5,00€
Con Prenotazione - Info E Prenotazioni Tel 3934684091 locusisteinfo@gmail.com
SABATO 15 SETTEMBRE 2012 ORE 18,00
CAMMINANDO A SETTEMBRE PER LA VIA NOVA
Chiesa di S.Agostino degli Scalzi, N.6 – Napoli
Mostra, Spettacolo a cura Associazione Via Nova – Araputo Zen (Manouche) – Mia St'art Over Art
Info e Prenotazioni Tel 3398766733 assvianova@libero.it
SABATO 15 SETTEMBRE 2012 ORE 20.30
LE NOVE MUSE” (LA VITA È UN VIAGGIO MERAVIGLIOSO)
Testi e Musiche di Giuseppe Schiattarella
Parco Del Poggio
Musical, Teatro, Canto, Poesia
Info Tel.3332530811 – info@giuseppeschiattarella.com
DOMENICA 16 SETTEMBRE 2012 ORE 10, 00
TREKKING URBANO PER LE SCALE DI NAPOLI AL MOIARELLO
Visita Guidata Con Incontro Sul Tema Delle Scale Della Municipalita
Partenza Ex Caserma Garibaldi (Via Foria)
Trekking Urbano per le Scale di Napoli al Moiarello con visita finale della Torre del Palasciano ed incontro sul Tema delle Scale della Municipalita a cura di Legambiente Neapolis 2000 – Cittadinanzattiva (Sez. Capodimonte)-Proloco Capodimonte-Coordinamento Scale Di Napoli
Contributo Associativo Del Trekking - Info E Prenotazioni 3494597997 legambiente.neapolis@gmail.com www.visitcapodimonte.com www.scaledinapoli.com
DOMENICA 16 SETTEMBRE 2012 ORE 10.30
LA PASSEGGIATA DEL RE
Visita Guidata
Itinerario 1: Appuntamento Porta S. Gennaro – Pal Spagnuolo - Pal Sanfelice – Chiesa S.Severo – Palazzo Fasulo – Pal.Terralavoro – Rampe Cinesi Pal. De Liguoro
A Cura Di Associazione Locus-Iste – Responsabile Pamela Palomba
Contributo Associativo 5,00€ - Con Prenotazione
Info e Prenotazioni Tel 3934684091 locusisteinfo@gmail.com
DOMENICA 16 SETTEMBRE 2012 ORE 10.30
CAMMINANDO A SETTEMBRE PER LA VIA NOVA
Luogo Via S.Teresa Degli Scalzi
Visita Guidata A Cura Di Fara Caso - Partenza Angolo Museo Nazionale
A Cura Associazione Via Nova
Gratuita con Prenotazione
Info E Prenotazioni Tel 3398766733 assvianova@libero.it
DOMENICA 16 SETTEMBRE ORE 10,00-13,30
VERGINI-SANITA' LA STORIA DELLE PIETRE
Appuntamento Porta San Gennaro
Visita Guidata Nel Cuore della Sanità
A Cura Dell'associazione Celanapoli di Carlo Leggieri
Contributo Associativo 5 Euro
Info e Prenotazioni 3475597231 celanapoli@katamil.com www.celanapoli.it
LUNEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 09.00 – 14.00
DONA UNA PIANTA AL TUO QUARTIERE
Orto Botanico di Napoli dell’Universita’ Federico II di Napoli
Visita Libera Su Prenotazione- Con Incontro/Presentazione
Presentazione Piante Coltivate nell’orto Botanico da Donare al quartiere per riqualificare Aiuole, Giardini
Referenti Dott.Ssa De Matteis Tortora – Dott.Ssa Muoio – Dott. G.Sibillo
Visita Guidata gratuita con prenotazione obbligatoria
Info E Prenotazioni Tel 0813533922 – 0812533927
LUNEDI' 17 SETTEMBRE 2012 ORE 20,00-22,00
INCANTANAPOLI
Parco Del Poggio
Rassegna Musica,Poesia,Danza,Pittura,Fotografia,Arti
Promosso da Associazione Culturale Primavera Arte
Info: Ilva29@Libero.It 0815585385 3286645829
MARTEDÌ 18 SETTEMBRE ORA 09.00 – 14.00
DONA UNA PIANTA AL TUO QUARTIERE
Orto Botanico di Napoli dell’Universita’ Federico II di Napoli
Visita Libera Su Prenotazione- Con Incontro/Presentazione
Presentazione Piante Coltivate Nell’Orto Botanico da donare al quartiere per riqualificare Aiuole, Giardini -
Visita Guidata gratuita - Prenotazione Obbligatoria
A Cura di Orto Botanico di Napoli
Referenti Dott.Ssa De Matteis Tortora – Dott.Ssa Muoio – Dott. G.Sibillo
Info e Prenotazioni Tel 0813533922 – 0812533927
MARTEDÌ 18 SETTEMBRE ORE 17,00
MEDIAZIONE,BENESSRE,TERRITORIO E TURISMO RESPONSABILE
SEMINARIO
Sala Real Bosco Di Capodimonte
A Cura Di Dora Tagliafierro: Esperti Dora Tagliafierro, Rolando Di Bernardo,Carmine Maturo,Maria Settembre, Flavia Accardod Eleonora Manuca
Cittadinanzattiva (Sez. Capodimonte)-Legambiente Neapolis 2000
Info Telefoniche – 3496666017 Neapolisattiva@Gmail.Com
Contributo associativo libero
MARTEDÌ 18 SETTEMBRE ORE 20,30
VOCI ALL'AMORE DI WANDA MARASCO
CASTELLETTO PALASCIANO - Salita Moiariello 52
Cena-Spettacolo Teatrale di prosa promossa dall'Associazione culturale Gli INGIULLARATI.OFFICINE CREATIVE
Contributo associativo €uro 20 con prenotazione obblòigatoria
INFO 081441856 CELL.3663398620 wandamarasco@alice.it
MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE ORE 11.00
O’ SAZIO , O’ RIUNO E CHILL’ E MMIEZ
A Cura Di Bruno De Marco – Compagnia Teatrale Nuda Voce
Parco Lieti A Capodimonte - Spettacolo Teatrale
Info 0817705634 – 392019562 3343601307
MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE ORA 18,00
CAMMINANDO A SETTEMBRE PER LA VIA NOVA
Chiesa S.Agostino Degli Scalzi, N.6 – Napoli
Mostra Maestro Canone Scultore E Dott.Ssa Canone Pittrice, Spettacolo Teatrale “Historia Napolitana” Tratta Da Eneide Di Virgilio Di Mario Brancaccio A Cura Di Associazione Via Nova
Contributo Associativo 3,00 € Con Prenotazione
Info e Prenotazioni Tel 3398766733 assvianova@libero.it
MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE ORE 20,00-22,00
NAPOLI PAROLE E MUSICA di UMBERTO GUARENTE
Parco Del Poggio Evento Spettacolo di Musica e Poesia Napoletana
Info: uguarente@alice.it
GIOVEDI 20 SETTEMBRE ORE 09.00 – 14.00
DONA UNA PIANTA AL TUO QUARTIERE
Orto Botanico di Napoli dell’Universita’ Federico II di Napoli
Visita Libera su Prenotazione con Incontro/Presentazione
Presentazione Piante Coltivate nell’Orto Botanico da donare al Quartiere per riqualificare Aiuole, Giardini
Visita Guidata gratuita con prenotazione obbligatoria
A Cura di Orto Botanico Di Napoli - Referenti Dott.Ssa De Matteis Tortora – Dott.Ssa Muoio – Dott. G.Sibillo
Info E Prenotazioni Tel 0813533922 – 0812533927
GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE ORE 09.30
IL POPOLO DEL BOSCO
Real Bosco Capodimonte
Spettacolo Teatrale Per Bambini A Cura Dei Teatrini Su Testi Di Giovanna Facciolo A Cura Di Associazione Via Nova “Camminando A Settembre Per La Via Nova”
Contributo Associativo 4,00 € - Scuole - Con Prenotazione
Info e Prenotazioni Tel 3398766733 assvianova@libero.it
GIOVEDI' 20 SETTEMBRE 2012 ORE 17,00-20,00
IL CIRCO DELLE IDEE”
Partenza Piazza Cavour Metro1 (Museo)
Spettacolo Itinerante In Città: Partenza Dai Giardini Di Piazza Cavour, Via Foria, Conclusione Via Foria Fronte ex Caserma Garibaldi, A Cura Di Erminia Sticchi Ass. Skaramacay
Info 3470593838 skaramacay@gmail.com
VENERDÌ 21 SETTEMBRE ORE 09.00 – 14.00
DONA UNA PIANTA AL TUO QUARTIERE
Orto Botanico Di Napoli Dell’universita’ Federico Ii Di Napoli
Visita Libera Su Prenotazione- Con Incontro/Presentazione
Presentazione Piante Coltivate nell’Orto Botanico da Donare al Quartiere per Riqualificare Aiuole, Giardini Visita Guidata Su Prenotazione A Cura Di Orto Botanico Di Napoli
Referenti Dott.Ssa De Matteis Tortora – Dott.Ssa Muoio – Dott. G.Sibillo
Gratuito – Prenotazione Obbligatoria
Info E Prenotazioni Tel 0813533922 – 0812533927
21 SETTEMBRE 2012 ORE 17,30-19,00
ARAGOSTA BLU di ROLANDO ATTANASIO
Parco Lieti a Capodimonte
Spettacolo con Brani Tratti dal Libro “Aragosta Blu” di Rolando Attanasio, Letture su Napoli di Debora Rimonti, Musica di Fulvio De Innocentis
A Cura Di Cittadinanzattiva (Sez. Capodimonte)-Legambiente Neapolis2000 – Proloco Capodimonte
Info 3289274055 neapolisattiva@gmail.com
VENERDI' 21 SETTEMBRE ORE 20,00
CAUTAMENTE di Rosaria Russo
Torre Del Palasciano, Via Moiarello 53
Spettacolo Di Musica E Canzoni Dalla Belle Epoque Al Varietà
Costo Iniziativa 15 Euro Prenotazione Obbligatoria
Info E Prenotazioni 081457711 3356957720 rosariatorre@alice.it
VENERDÌ 21 SETTEMBRE ORE 20,00
Camminando A Settembre Per La Via Nova
Teatro Colosimo -Via S.Teresa Degli Scalzi
Mostra a cura di Genny Borriello (Fotografo)– Sfilata Di Rosario Campese a Cura di Associazione Via Nova
Gratuito con Prenotazione
Info e Prenotazioni Tel 3398766733 assvianova@libero.it
VENERDI' 21 SETTEMBRE 2012 ORE 19.30-21-30
PREMIO MIRADOIS V EDIZIONE
Premiazioni ad Eccellenze Napoletane e Campane nel campo della cultura Via O.Morisani 29 –
A Cura Dell'associazione Miradois Onlus
Quota Associativa 10 Euro
Prenotazione Al 3398763814 antonello.pisanti@gmail.com
SABATO 22 SETTEMBRE 2012 DALLE 09.00 ALLE 20.00
LA FIERA DELLA GIOIA -ASSAGGIA IL PAESAGGIO
Parco Del Poggio
A Cura di L'orto Consapevole e Lo Sguardo che Trasforma 3292292246
Costo 12 Euro Info losguardochetrasforma@gmail.com patriziaisita@libero.it
Ferdinando Maddaloni In Ristoranteatro
VIENI AL POGGIO, SCEGLI IL TUO MENU ED IO RECITERÒ SOLO PER TE
Ferdinando Maddaloni 3334809447 ac.angus89@gmail.com
SABATO 22 SETTEMBRE ORE 10.00
NEAPOLIS- LINEA1 METRO : NUOVE STORIE DAL SOTTOSUOLO
Visita Guidata Punto Di Incontro “Stazione Neapolis”Dal Museo Archeologico a Via Foria
A Cura di Archeopolis. Archeologia e Turismo
Contributo Associativo 5 € per adulti- gratis per bimbi fino a 12 anni
Info E Prenotazioni Tel Iovine Raffaella 3482495393archeo.polis@libero.it
SABATO 22 SETTEMBRE ORE 10.00 - 19.00
FESTA PER L' EQUINOZIO D’AUTUNNO A CAPODIMONTE
Bosco di Capodimonte
A Cura di Luigi Sansone
Pax Cultura Italia- Linearte Officina Creativa- Semi di Sole
Info e Prenotazione 0815565632 – 3407830929 acquadimedicina@gmail.it
SABATO 22 SETTEMBRE ORE 10.30
LA PASSEGGIATA DEL RE
Visita Guidata
Itinerario 1: Appuntamento Porta S. Gennaro – Pal Spagnuolo - Pal Sanfelice – Chiesa S.Severo – Palazzo Fasulo – Pal.Terralavoro – Rampe Cinesi Pal. De Liguoro
Itinerario. 2:Apputamento Real Bosco Di Capodimonte (Porta Piccola)
A Cura di Associazione Locus-Iste – Responsabile Pamela Palomba Contributo Associativo 5,00€ - Con Prenotazione
Info e Prenotazioni Tel 3934684091 locusisteinfo@gmail.com
SABATO 22 SETTEMBRE ORE 11.00
LA MAMMORIA DE NAPULE IENTILE di Giuseppe Bella
Reggia Capodimonte (Cortile Della Reggia Di Capodimonte)
Concerto a Cura di Gruppo Vocale e Strumentale “La Coriola” Di Napoli
Gratuito Con Prenotazione
Info E Prenotazioni Tel 3392048487 lacoriola@gmail.com
SABATO 22 SETTEMBRE 2012 ORE 12,00
ABBRACCIAMOCI IN COLLINA
Bosco Di Capodimonte
A Cura Di Legambientenapolis2000-Proloco Capodimonte
Info e Prenotazioni 349.4597997 legambiente.neapolis@gmail.com - proloco.capodimonte@gmail.com www.visitcapodimonte.com - www.scaledinapoli.com
SABATO 22 SETTEMBRE ORE 18,00
CONTACUNTE di Lello Ferraro Artista Cantante
Chiesa S. Agostino in Via S.Agostino degli Scalzi, 6
Mostra Di Scultura A Cura Del Maestro Giuseppe Pirozzi – Spettacolo Musicale “Camminando a Settembre per La Via Nova”
A Cura di Associazione Via Nova
Contributo Associativo 3,00 € Con Prenotazione
Info e Prenotazioni Tel 3398766733 assvianova@libero.it
DOMENICA 23 SETTEMBRE ORE 10.00
LA SIGNORA CARAVAGGIO - Osserva e Dipingi il Bosco di Capodimonte
Real Bosco Capodimonte
A Cura Di Archeopolis. Archeologia E Turismo
Contributo Associativo 5 € Info e Prenotazioni: Iovine Raffaella 3482495393 archeo.polis@libero.it
DOMENICA 23 SETTEMBRE ORE 10.30
LA PASSEGGIATA DEL RE
Visita Guidata
Itinerario 1: Appuntamento Porta S. Gennaro – Pal Spagnuolo - Pal Sanfelice – Chiesa S.Severo – Palazzo Fasulo – Pal.Terralavoro – Rampe Cinesi Pal. De Liguoro
Itinerario. 2:Apputamento Real Bosco Di Capodimonte (Porta Piccola)
A Cura Di Associazione Locus-Iste – Responsabile Pamela Palomba Contributo Associativo 5,00€ - Con Prenotazione. Info e Prenotazioni Tel 3934684091 locusisteinfo@gmail.com
DOMENICA 23 SETTEMBRE ORE 10.00 – 13.00
CASCATA ARCOBALENO
Giardini Principessa Iolanda
Rappresentazione Teatrale Interattiva Con Meditazione
A Cura di Luigi Sansone
Pax Cultura Italia- Linearte Officina Creativa- Semi Di Sole
Info e Prenotazione 0815565632 – 3407830929 acquadimedicina@gmail.it
DOMENICA 23 SETTEMBRE ORE 09.45
CAMMINANDO A SETTEMBRE PER LA VIA NOVA
Visita Guidata Con Appuntamento Giardini Della Principessa Jolanda Su Corso Amedeo Di Savoia – Ponte Sanita' - Conclusione Con Spettacolo Musicale A Cura Della Compagnia D'arte “A Tambur Battent” di Cosimo Alberti – Capoeira Di Ass. Bomdia Di Velardi - Gratuita con prenotazione
TEL. 3398766733 assvianova@libero.it
DOMENICA 23 SETTEMBRE ORE 10,00-13,00
AMLETO E LE ALTRE di Cinzia Mirabella ed Antonio Del Gaudio
Un viaggio attraverso l'uomo visto con gli occhi della donna
Parco Lieti a Capodimonte
Recital– prosa canzone e musica
A Cura Associazione Dramadonna
Info Tel.3387699361 – mariHYPERLINK "mailto:maria.cinzia.mirabel@alice.it"aHYPERLINK "mailto:maria.cinzia.mirabel@alice.it".cinzia.mirabel@alice.it
PROSSIMI APPUTAMENTI
30 SETTEMBRE 2012 ORE 10, 30
PULIAMO IL MONDO CON TREKKING URBANO AL MOIARELLO
Partenza ex Caserma Garibaldi (Via Foria)
Visita guidata
Puliamo il mondo con trekking urbano al Moiarello con visita finale della torre del Palasciano
A cura di Legambiente Neapolis 2000 - Contributo associativo libero
Info e prenotazioni 3494597997
legambiente.neapolis@gmail.com - www.visitcapodimonte.com - www.scaledinapoli.com
domenica 29 luglio 2012
Napoli - Il Cimitero delle Fontanelle
Slideshow Cimitero Delle Fontanelle: Carmine’s trip to Napoli, Campania, Italia was created by TripAdvisor. See another Napoli slideshow. Create your own stunning free slideshow from your travel photos.
giovedì 28 giugno 2012
La Collina Gentile: Napoli da Via Foria a Capodimonte
La Municipalità Stella S. Carlo all'Arena e la Pro Loco Capodimonte e Municipalità III nell'ambito delle politiche per lo sviluppo territoriale e per la promozione del proprio patrimonio turistico, storico e culturale, intendono organizzare, in occasione della festività di San Gennaro, un'iniziativa per la valorizzazione della Collina di Capodimonte (da Via Foria alla sua sommità), che si svolgerà dal 15 al 23 settembre.
Tutti gli enti, le associazioni e le organizzazioni presenti sul territorio della Municipalità III che intendono offrire il proprio contributo a titolo volontario possono fare richiesta utilizzando l'apposito modello reperibile dalla pagina del Comune
Le proposte potranno essere presentate dal giorno 30 giugno 2012 al 20 luglio 2012 presso l'Ufficio di Presidenza della Municipalità 3 sita in via Lieti 97 - I piano dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
mercoledì 20 giugno 2012
La Notte di San Giovanni Festa della Convivialità
Sabato, 23 giugno alle ore 20,30
Pro Loco Capodimonte e III Municipalità – Associazione Via Nova – Legambiente Neapolis 2000
DEL COORDINAMENTO SCALE DI NAPOLI
e
b&b La torre di Ro, TeatroBinariodue
PRESENTANO
LA NOTTE DI SAN GIOVANNI
Festa della convivialità con cena e spettacolo nei giardini della Torre del Palasciano
con
Wanda Marasco
In
‘A RIGGINA SQUAGLIATA
Scritta da Wanda Marasco
Toni Ranelli ,Giuseppe Esposito Migliaccio , Vittorio Passaro, Gabriele Saurio, Wanda Marasco
Assistente alla regia: Paolo Martino
Diretto da Wanda Marasco
Compagnia SOLELUNA
Canti, suoni, balli, colore e calore.
Uno scrigno della Musica Popolare.
Sole del Gaudio-voce
Luna Varra-voce e chitarra
Pietro Bencivenga-fisarmonica
Nestor Aiello-basso e voce
Antonio Piccolo
tammorra e percussioni
Lello Cocozza-chitarra e voce
TATI
in
MAGIE E INCANTESIMI DEL MUSICAL
ROSARIA RUSSO
in
CAUTAMENTE………….
(dalla bèlle èpoque al varietà)
Antonio Ciniglio, Ciro Sagitto: chitarre
Amalia Nota: Voce narrante
PRESENTA: Amalia Nota
Luci e fonica: Dario Severino
Idea scenografica: Bruno De Luca
Direzione artistica: Peppe De Sanctis
Info. e prenotazioni: 3398766733. tel. 081 457711 cell. 3356957720
Pro Loco Capodimonte e III Municipalità – Associazione Via Nova – Legambiente Neapolis 2000
DEL COORDINAMENTO SCALE DI NAPOLI
e
b&b La torre di Ro, TeatroBinariodue
PRESENTANO
LA NOTTE DI SAN GIOVANNI
Festa della convivialità con cena e spettacolo nei giardini della Torre del Palasciano
con
Wanda Marasco
In
‘A RIGGINA SQUAGLIATA
Scritta da Wanda Marasco
Toni Ranelli ,Giuseppe Esposito Migliaccio , Vittorio Passaro, Gabriele Saurio, Wanda Marasco
Assistente alla regia: Paolo Martino
Diretto da Wanda Marasco
Compagnia SOLELUNA
Canti, suoni, balli, colore e calore.
Uno scrigno della Musica Popolare.
Sole del Gaudio-voce
Luna Varra-voce e chitarra
Pietro Bencivenga-fisarmonica
Nestor Aiello-basso e voce
Antonio Piccolo
tammorra e percussioni
Lello Cocozza-chitarra e voce
TATI
in
MAGIE E INCANTESIMI DEL MUSICAL
ROSARIA RUSSO
in
CAUTAMENTE………….
(dalla bèlle èpoque al varietà)
Antonio Ciniglio, Ciro Sagitto: chitarre
Amalia Nota: Voce narrante
PRESENTA: Amalia Nota
Luci e fonica: Dario Severino
Idea scenografica: Bruno De Luca
Direzione artistica: Peppe De Sanctis
Info. e prenotazioni: 3398766733. tel. 081 457711 cell. 3356957720
venerdì 4 maggio 2012
Apre al pubblico la Torre del Plasciano nei 5 w.e. del Maggio
Per tutti i w.e. dell o'Maggio ai Monumenti dell'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli la Torre del Palasciano a Capodimonte sarà aperta al pubblico e accoglierà i partecipanti al Trekking Urbano al Moiariello organizzato nell'ambito del Maggio dei Monumenti dall'Associazione Via Nova - Coordinamento scale di Napoli. www.scaledinapoli.com
L'apertura straordinaria della struttura è stata richiesta dalla Pro Loco di Capodimonte a Rosaria Russo titolare del B&B "La Torre di Rò", che con entusiasmo ha aderito all'iniziativa, ed è stata annunciata da Maria Settembre e Carmine Maturo, rispettivamente presidente e presidente onorario dell'organizzazione.
La Torre fu eretta per volontà di Ferdinando Palasciano, illustre medico napoletano e precursore della Croce Rossa, che l'adibì a propria dimora - spiega Carmine Maturo - I lavori di costruzione, diretti dall'architetto Antonio Cipolla, furono ultimati nel 1868. Lo stile eclettico fonde neogotici e neorinascimentali, mentre l'imponente Torre panoramica centrale è ispirata al Palazzo della Signoria di Firenze.
venerdì 20 aprile 2012
Apre per i 5 w.e. del maggio la Torre del Palasciano
Per tutti i w.e. dell o'Maggio ai Monumenti dell'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli la Torre del Palasciano a Capodimonte sarà aperta al pubblico e accoglierà i partecipanti al Trekking Urbano al Moiariello organizzato nell'ambito del Maggio dei Monumenti dall'Associazione Via Nova - Coordinamento scale di Napoli. www.scaledinapoli.com
L'apertura straordinaria della struttura è stata richiesta dalla Pro Loco di Capodimonte a Rosaria Russo titolare del B&B "La Torre di Rò", che con entusiasmo ha aderito all'iniziativa, ed è stata annunciata da Maria Settembre e Carmine Maturo, rispettivamente presidente e presidente onorario dell'organizzazione.
La Torre fu eretta per volontà di Ferdinando Palasciano, illustre medico napoletano e precursore della Croce Rossa, che l'adibì a propria dimora - spiega Carmine Maturo - I lavori di costruzione, diretti dall'architetto Antonio Cipolla, furono ultimati nel 1868. Lo stile eclettico fonde neogotici e rinascimentali, mentre l'imponente Torre panoramica centrale è ispirata al Palazzo della Signoria di Firenze.
venerdì 16 marzo 2012
XIV Settimana della Cultura - 15 aprile Via Foria per Tutti
L’associazione Proloco Capodimonte e Terza Municipalità assieme a Legambiente/Neapolis 2000 puntano gli occhi su via Foria e propongono un nuovo itinerario di Trekking Urbano per domenica 15 aprile ore 11.00 su una strada storica, che dal 22 ottobre 2011 ha acquisito il nuovo valore per Napoli di arteria principale, grazie all’istituzione della ZTL nel centro storico. Da piazza Cavour, i visitatori saranno guidati alla riscoperta del “Foras”, “fuori le mura”, il margine settentrionale della città greco-romana, percorso strategico per giungere a Napoli, ripreso dai Borbone, ma mai valorizzato fino in fondo. Oggi forse un nuovo inizio, che le Associazioni intendono far conoscere a tutti, offrendo un itinerario di visita rivolto a cittadini, turisti, ma anche ad anziani e diversamente abili, data la possibilità offerta dalla conformazione pianeggiante dell'itinerario. Un percorso storico guidato ed accessibile a tutti anche ad un target svantaggiato spesso trascurato, lungo un strada centrale nella storia napoletana, per quanto considerata di “periferia”, 1 km fatto di rimandi e stratificazioni storiche ad ogni centimetro, che accompagna il visitatore dal Museo archeologico verso il Real Albergo dei Poveri, costituendo la base di quello che Carmine Maturo, ricercatore dell'anima della città, chiama “Triangolo della Cultura” i cui vertici sono: il Museo Archeologico, il real Albergo dei poveri e il Palazzo e il real Bosco di Capodimonte.
L'evento è promosso dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania
15 aprile 2012
Per informazioni tel. 081.29.45.11 proloco.capodinonte@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)