giovedì 16 marzo 2023

Napoli Turismo Sostenibile. La Collina Gentile alla BMT



 Sarà presentato venerdì 17 alle ore 15.00  presso la Sala Tirreno Pad. 6 della BMT (Borsa Mediterranea del Turismo) Napoli, Turismo sostenibile, gli itinerari di Capodimonte, La Collina Gentile.

Il workshop è organizzato da Destination Naples assieme a Fiavet Campania Basilicato e il Coordinamento delle Associazioni “La Collina Gentile.
Interverranno Giuseppe Scanu, presidente Fiavet Campania Basilicata
Carmine Maturo e Sara Cucciolito del coordinamento delle associazioni La Collina Gentile.
“Il progetto di Capodimonte – La Collina Gentile – spiega Carmine Maturo –  non è una rassegna di passeggiate e nemmeno una proposta turistica, è un progetto complesso ed articolato, una visione culturale e di sviluppo sostenibile di un territorio che da via Foria arriva a Capodimonte, un vero e proprio triangolo della Cultura, i cui vertici sono dati dal Museo Archeologico, dall’Albergo dei Poveri con l’Orto Botanico e dalla Reggia con il Parco di Capodimonte.
Un laboratorio di cittadinanza attiva che ha come obiettivo l’istituzione di un Museo del Paesaggio assieme ad una migliore vivibilità di questo lembo di terra e l’attivazione di processi partecipativi con il coinvolgimento di cittadini e istituzioni, operatori del settore ed enti culturali, con l’unico obiettivo di rendere la città più bella e gentile.
Certamente sviluppo sostenibile, partecipazione e paesaggio – continua Maturo – diventano un ottimo apripista allo sviluppo turistico del territorio, utile ad alleggerire la pressione turistica nel centro storico ed indirizzarla verso le pendici della Collina, fino al grande attrattore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte

mercoledì 15 marzo 2023

"Napoli, Turismo sostenibile, gli itinerari di Capodimonte, La Collina Gentile.

 


Venerdì 17 alle ore 15 sarà presentato alla BMT, assieme a FIAVET Campania Basilicata e Destination Naples: "Napoli, Turismo sostenibile, gli itinerari di Capodimonte, La Collina Gentile".

Il progetto di Capodimonte, La Collina Gentile non è una rassegna di passeggiate, è una visione culturale e di sviluppo sostenibile di un territorio che da via Foria arriva a Capodimonte, un vero e proprio triangolo della Cultura, i cui vertici sono dati dal Museo Archeologico, dall'Albergo dei Poveri con l'Orto Botanico e dalla Reggia con il Parco di Capodimonte.
Un laboratorio di cittadinanza attiva che ha come obiettivo l'istituzione di un Museo del Paesaggio con una migliore vivibilità di questo lembo di terra e l'attivazione di processi partecipativi con il coinvolgimento di cittadini e istituzioni, operatori del settore ed enti culturali, con l'unico obiettivo di rendere la città più bella e gentile.

giovedì 2 marzo 2023

Programma de La Collina Gentile, la prima-vera festa lungo le pendici di Capodimonte ed i suoi dintorni.


La Collina Gentile, la prima-vera festa lungo le pendici di Capodimonte ed i suoi dintorni.

Approfondimenti, passeggiate, visite  teatralizzate per un laboratorio di un Museo del paesaggio.

Dal 1 marzo al 1 aprile

Scarica il Programma Completo

I Luoghi del programma

lunedì 6 febbraio 2023

CAPODIMONTE, LA COLLINA GENTILE: laboratorio per un Museo del Paesaggio


CAPODIMONTE, LA COLLINA GENTILE: laboratorio per un Museo del Paesaggio

Tavola rotonda

NAPOLI 1 MARZO ORE 16,30

Biblioteca dell'istituto Caselli. Sede principale - Accesso consigliato da Porta Piccola.


Può la partecipazione attiva dei cittadini innescare
un processo dal basso per trasformare un
territorio in Museo con l'obiettivo di tutelare e
valorizzare il paesaggio, migliorare la qualità
della vita e far emergere la bellezza?

Saluti

Valter Luca De Bartolomeis - dirigente scolastico Istituto ad indirizzo raro G. Caselli

On Luciano Schifone - Consigliere del Ministro della Cultura

Roberta Senese, Funzionario Promozione e Comunicazione Museo e Real Bosco di Capodimonte

Luigi Carbone - Presidente Commissione Cultura Comune di Napoli

Fabio Greco - Presidente Municipalità 3 Stella San Carlo all'Arena

Intervengono

Leonardo di Mauro docente di Storia della Città e del Paesaggio presso l’Università di Napoli Federico II

L’urbanizzazione della collina di Capodimonte

Vincenzo Russo Architetto Urbanista

Muoversi per Capodimonte

Francesco Schioppa responsabile tecnico

dell'Ente Parco metropolitano delle colline di Napoli

Le Porte del Parco metropolitano delle colline di Napoli

Francesco Escalona – Architetto Territorialista

Paesaggi Collinari

Paola Silvi Presidente Legambiente Parco Letterario Vesuvio

La Qualità Culturale dei Territori

Filomena Sardella Coordinatrice Regionale ICOM Campania

Il Museo del Paesaggio

Introducono e moderano:

Carmine Maturo Presidente Associazione Green Polis

Sara Cucciolito Associazione Amici del Real Bosco di

Capodimonte

….................................................................................

Coordinamento La Collina Gentile

Segreteria organizzativa

lacollinagentile@gmail.com

….................................................................................

giovedì 22 settembre 2016

A al Real Bosco di Capodimonte una tappa di Puliamo il Mondo


Legambiente: Quest'iniziativa vuole essere una testimonianza del positivo cambiamento che sta avvenendo nel Real Bosco Capodimonte sia nella gestione che nella fruizione.


Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di “Clean up the World”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, domenica 25 settembre fa tappa Napoli anche a Capodimonte per rinsaldare con un gesto semplice il rapporto fra l’ambiente e i cittadini, tra le comunità e gli enti, tra le scuole e le famiglie.
Legambiente Parco Letterario Vesuvio ONLUS e il Museo e il Real Bosco di Capodimonte, con la collaborazione dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Napoli e la Municipalità 3 – Stella San Carlo, organizza una tappa di Puliamo il Mondo nel Real Bosco di Capodimonte, una giornata di iniziative e attività per la sensibilizzazione dei cittadini alla cura e al rispetto del bosco e degli spazi verdi presenti nello storico parco.
Il Bosco diventa per la città modello di accoglienza, partecipazione e integrazione. Sarà una giornata che coinvolgerà studenti, turisti, cittadini e frequentatori del parco, italiani e stranieri, in azioni di volontariato e cittadinanza attiva che li renderanno protagonisti di piccoli, grandi gesti di cura e attenzione per quello che rappresenta il più importante “polmone verde della città”, un luogo di forte identità per i napoletani e non solo.
Museo e Bosco aprono le porte alla città e diventano città per una giornata di impegno civico ma anche di scoperta e conoscenza del luogo, dove la cultura, la bellezza si fondono e si offrono alla libera fruizione nel segno della partecipazione e integrazione.
L’iniziativa si inserisce, inoltre, nelle giornate europee del patrimonio nel comune obiettivo di valorizzare i luoghi che rappresentano da sempre un’eredità culturale per le comunità che li abitano.
Si vuole promuovere la consapevolezza che anche il verde, il verde storico, il patrimonio naturalistico e ambientale di una città sono beni culturali da amare, rispettare e valorizzare perché costituiscono un’eredità culturale per tutti.
Puliamo il mondo: un'azione concreta ma anche di stimolo e di esempio per la riappropriazione e la cura di spazi pubblici come il Bosco di Capodimonte.
Mai come in questo momento cittadini associazioni e istituzioni collaborano per riflettere e migliorare sempre di più la fruizione di uno dei parchi più belli d'Italia e il territorio circostante ormai denominato da tutti “Collina Gentile” Hanno dichiarato Paola Silvi e Carmine Maturo del Circolo Parco Letterario Vesuvio di Legambiente.
Programma della giornata
Ore 10:30 Accoglienza al banchetto di Legambiente (Ingresso Porta Piccola, altezza scuderie):
  • distribuzione KIT ” Puliamo il Mondo” ai volontari per la pulizia che si svolgerà nei pressi degli ingressi “Porta grande” e” Porta piccola” e negli spazi antistanti il Museo;
  • distribuzione della piantina del Parco con Vademecum “per promuovere il rispetto del bosco e del parco”
Ore 11: 00 Visita guidata al verde storico e ad alcuni alberi monumentali del Parco a cura di giovani volontari esperti botanici
Ore 12:00 Incursione musicale della “Scalzabanda” e a seguire
Flash mob: “Abbracciamoci e Abbracciamo gli alberi” , tutti i volontari e i cittadini presenti si abbracceranno e saranno invitati ad abbracciare alcuni alberi in segno di amicizia e vero affetto per la natura e per il bosco.
Ore 13:30 Arrivederci a un nuovo appuntamento per il Bosco: Festa dell’Albero 2016!

La Manifestazione ha il Patrocinio del Comune di Napoli e della III Municipalità.
Aderiscono: L’Istituto Superiore Don Lorenzo Milani di Napoli, “La Scalzabanda,” “Insegnanti Senza Frontiere”, il Comitato Insieme per i Ponti Rossi, ANAPANA OEPA di Napoli.


Info: 3388408138 - 3494597997

giovedì 13 novembre 2014

Le Scale de La Collina Gentile. Voyage au coeur de Naples su Francetvinfo

Située au cœur de la Campanie, Naples séduit de nombreux touristes. Une équipe de France 2 a suivi un guide italien, à la découverte de la "capitale du Sud". "On va emprunter quelques-unes des 200 ruelles piétonnes", souligne Carmine Matturo. En réalité, ce sont 200 escaliers. L'avantage ? Ils proposent un angle de vue inédit. Une visite insolite, qui va même jusqu'à attirer des Napolitains : "Moi qui suis une habitante de Naples je fais justement cette visite car ce quartier, par exemple, je ne le connais absolument pas".

"Notre maison à nous c'est l'escalier"
"On est un peu dans un monde à part, mais qui est loin d'être dangereux comme on le prétend", témoigne une touriste française.

En 1963, Vittorio De Sica pose sa caméra au niveau de l'escalier de la santé pour son film "Hier, aujourd'hui et demain". "L'escalier c’est la vie. Si tu passes ici, même à 8 heures du soir, il y en a qui discutent, d'autres qui fument. Il se passe plein de choses. Notre maison à nous c'est l'escalier", souffle une habitante.

Il video può essere visionato su questa pagina originale di francetv

giovedì 23 ottobre 2014

LA COLLINA GENTILE La Via dei Conventi

25 e 26 ottobre 2014
LA COLLINA GENTILE La Via dei Conventi
da Piazza Miracoli, Santa Maria degli Angeli alle Croci, Sant'Eframo Vecchio
Un solo asse viario sul quale si incrociano tre importanti conventi

Apertura Straordinaria del Chiostro di Santa Maria degli Angeli alle Croci
 presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali


Tekking Urbano e passeggiate lungo le pendici de “La Collina Gentile”, la collina di Capodimonte. Tra conventi, arte, chiostri, scale, vicoli, storia e aneddoti. L’appuntamento è per il prossimo w.e. di sabato 25 e domenica 26 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 alla ricerca di Andrea Maliconico e Belisario Corenzio; le scale di Sofia Loren di ieri oggi e domani e il Vico Antonio de Curtis; le pregevoli colonne in granito provenienti dalla basilica di San Giorgio Maggiore e la piazza dedicata al vescovo Efebo, fino a Peter Pan nelll’Orto Botanico di Napoli.
La Collina Gentile è qualcosa di più di un semplice calendario di iniziative -  ha spiegato Carmine Maturo ideatore dell’iniziativa giunta alla sua IV edizione - è un progetto che sotto forma di eventi periodici mira a promuovere e sostenere l’attivismo civico, la qualità culturale del territorio e a sperimentare nuove forme di Partecipazione.
Ad accompagnare il tour di domenica fra scale e vicoli ci sarà una troupe della tivù francese France 2 interessata alle scale e ai vicoli di Napoli.

PROGRAMMA
LA COLLINA GENTILE La Via dei Conventi –  Piazza Miracoli, Santa Maria degli Angeli alle Croci, Sant'Eframo Vecchio 25 e 26 ottobre 2014

Sabato 25 e 26 ottobre ORE 10,00 - 13,00 Apertura straordinaria del Chiostro di Santa Maria degli Angeli alle Croci presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali con Mostra di gioielli del Maestro Orafo "Antonio Petacca" Le scale di Napoli a cura di Legambiente Neapolis 2000

Sabato 25 ottobre La Piazza Miracoli Associazione Via Nova – visita guidata a cura della prof.ssa Fara Caso appuntamento ore 10,30 via Foria Angolo Via Duomo informazioni cell. 339.8766733

Sabato 25 ottobre “CIBO E DINTORNI”: Archeologia e Nutrizione a confronto. A cura della Dr Patrizia Isita Presidente dell’associazione “L’Orto Consapevole” e Anna Abbate Archeologa del “Gruppo Archeologico Kyme”. Appuntamento Piazza Miracoli.

Domenica 26 ottobre 2014 fra scale, vicoli aneddoti lungo le pendici della collina gentile da Via Foria al Chiostro di Santa Maria degli Angeli alle Croci presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - appuntamento ore 10,00 Via Foria (angolo Orto Botanico – Via Michele Tenore)
Legambiente/Neapolis 2000 cura di Carmine Maturo
info 349.45.97.997 legambiente.neapolis@gmail.com
Lungo il percorso, sulle scale di Via Giuseppe Piazzi,  nel corso della passeggiata, breve performance de Lo Sguardo che Trasforma Ieri, Oggi e Domani con Guido Liotti, Tiziana T'Irrito, Anita Pavone

A seguire ore ore 11,30 Visita Guidata della Professoressa Fara Caso de Il Chiostro di Santa Maria degli Angeli alle Croci  a cura di Legambiente/Neapolis 2000 e Associazone Via Nova. Cell. 339.8766733

Domenica 26 ottobre 2014 Il Convento e la Chiesa di Sant’Eframo vecchio ore 10,15 Piazza Sant’Eframo Contributo libero Per info e prenotazioni: locusisteinfo@gmail.com locusisteblog.wordpress.com Tel. 347.2374210

ORTO BOTANICO Con le ali di Peter da J. M. Barrie con Monica Costigliola, Valentina Carbonara, Alessandro Esposito, Adele Amato de Serpis e Raffaele Parisi costumi e scene Giovanna Napolitano drammaturgia e regia di Giovanna Facciolo sabato 25 e domenica 26 ottobre, ore 11,00 In volo con Peter Pan per attraversare l’Orto Botanico di Napoli che questa volta diventerà per noi l’Orto-che- non-c’è,“…dove si può rimanere bambini per sempre e divertirsi un sacco!” biglietto d’ingresso € 7,00 - prenotazione obbligatoria: 081 0330619 (ore 9,30 - 14)