Sabato 28 ottobre 2017 alle ore 11.00, presso il Real Bosco di Capodimonte, è in programma la presentazione dei primi risultati raggiunti dell’iniziativa “Racconta la tua storia del Bosco di Capodimonte. Adotta una panchina, un albero, una fontanella o un beverino per cani”.
L’incontro è dedicato alle panchine “adottate” fino ad ora.
Martedì 21 novembre alle 10.00, in occasione della “Giornata nazionale dell’Albero” di Legambiente Parco Letterario del Vesuvio, saranno presentati gli alberi piantumati e quelli secolari oggetto di interventi di conservazione.
Ulteriori info
Capodimonte - La Collina Gentile
Seppur l'attrattore principale della collina di Capodimonte a Napoli è
il Museo di Capodimonte, la collina è composta da un triangolo i cui
vertici sono:
Il Museo Archeologico, L'Albergo dei Poveri con l'Orto
Botanico e la Reggia con il Parco di Capodimonte. All'interno di
questo “Triangolo della Cultura” ci sono tantissimi attrattori
storico-culturali -
giovedì 26 ottobre 2017
giovedì 28 settembre 2017
A piedi a Capodimonte lungo gli itinerari della Collina Gentile tra Arte, Natura e Cultura
30
settembre – 15 ottobre 2017
Tre
week-end, dal 30 settembre al 15 ottobre, e 4 percorsi speciali a
Napoli, tra arte, natura e cultura per scoprire o riscoprire,
passeggiando, 'la collina gentile' di Capodimonte: da
Piazza Museo a Capodimonte (porta piccola) attraverso il Corso Amedeo
di Savoia(2,4 km 36 minuti); dalla stazione
Museo della Metropolitana Linea 1 a Capodimonte risalendo Via
Sant'Antonio a Porta Grande Capodimonte (1.9 Km 30 minuti);
dalla ex Caserma Garibaldi in Via Foria a
Capodimonte Porta Grande attraverso il Moiariello (2 km
31 minuti); da Via Michele Tenore a Capodimonte
attraverso Sant'Eframo, la via dei ''prevetarielli'', Via Ponti
Rossi (2,9 km 42 minuti).

Sette
le Associazioni che hanno risposto all'appello della Municipalità
che accompagneranno i partecipanti, turisti e cittadini a Capodimonte
attraverso i “sentieri” del Moiariello, di Sant'Antonio a
Capodimonte, dei “prevetarielli” o risalendo le scale della
Principessa Jolanda e quelle di Santa Maria delle Grazie a
Capodimonte.
Del resto Capodimonte non è così lontano partendo da Via Foria, a nord delle mura dell'antica città. Secondo Google Maps il tempo di percorrenza degli itinerari varia dai 30 ai 42 minuti, anche se per ammirare la bellezza e apprezzare la storia degli itinerari le passeggiate dureranno circa 2 ore.
Del resto Capodimonte non è così lontano partendo da Via Foria, a nord delle mura dell'antica città. Secondo Google Maps il tempo di percorrenza degli itinerari varia dai 30 ai 42 minuti, anche se per ammirare la bellezza e apprezzare la storia degli itinerari le passeggiate dureranno circa 2 ore.
PROGRAMMA
DELLE PASSEGGIATE
Sabato
30 settembreore 9,30: Da via Michele Tenore a Capodimonte attraverso Sant’Eframo, la via dei “prevetarielli”, via Ponti Rossi
A cura dell'Associazione Matilde Serao
appuntamento Via Foria angolo Via Michele Tenore
contributo associativo
info e prenotazione obbligatoria 3398244975; 3409375444 – contributo associativo
ore 10:00: Dalla ex Caserma Garibaldi a Capodimonte attraverso il Moiariello
Quando Capodimonte non è soltanto la Reggia, una delle più importanti residenze borboniche, ma anche il parco con gli altri edifici d’interesse storico, i casini nobiliari, il belvedere del Moiariello con i suoi vicoli, sui quali svetta la misteriosa Torre del Palasciano. Storie di munacielli e belle mbriane, di fantasmi e presenze misteriose prenderanno vita lungo il percorso, in scenari suggestivia cura dell'Associazione ViviquartiereAppuntamento ingresso Caserma Garibaldi lungo Via Foria - Contributo associativo
percorso animato, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazione obbligatoria: 3396304072 – info@viviquartiere.com
ore 10:30:La strada verso la Reggia: il nuovo “corso” della storia
da Piazza Museo a Capodimonte attraverso il Corso Amedeo di Savoia
a cura dell'Associazione locu Iste
Appuntamento: angolo Museo Archeologico su Via Santa Teresa degli Scalzi – contributo associativo -
Info e prenotazione obbligatoria: 3472374210; locusisteinfo@gmail.com;
ore 16:00 percorso animato "la promenade douce"
a cura dell'Associazione Visionaria
info prenotazione obbligatoria e appuntamento 33892817797
Domenica 1 ottobre
ore 9:30: Dalla ex-caserma Garibaldi a Capodimonte attraverso il Moiariello
A cura dell'Associazione Matilde Serao
appuntamento ex Caserma Garibaldi Via Foria
contributo associativo - info e prenotazione obbligatoria 3398244975 - 3409375444.
ore 9,30: Da via Michele Tenore a Capodimonte attraverso Sant’Eframo, la via dei “prevetarielli”, via Ponti Rossi
Associazione Matilde Serao
appuntamento Via Foria angolo Via Michele Tenore
info e prenotazione obbligatoria 3398244975; 3409375444.
ore 10:00 e ore 16:00: "Alla scoperta dell’antico Borgo dei Vergini a Capodimonte risalendo Via S.Antonio a Capodimonte"
a cura dell'Associazione Mercatari
appuntamento fermata Metropolitana di Piazza Cavour - Contributo Associativo
Per info e prenotazione obbligatoria :338 7649647
ore 11:00: La Strada Del Re, Tra Arte,Storia, Sfogliatelle E Taralli…dai Vergini a Capodimonte risalendo Via Sant'Antonio a Capodimonte
Lungo il “Miglio Sacro”, dove un tempo Carlo di Borbone, papi e cardinali passavano in carrozza, per rendere omaggio a San Gennaro e per raggiungere la Reggia di Capodimonte, attraversando i meravigliosi borghi dei Vergini e della Sanità ed arrampicandosi sulla “sagliuta d’à scunocchia”. Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Sanfelice, la casa di Totò, i costoni tufacei, la storia, gli aneddoti e la bellezza di questi luoghi, unitamente alla bontà degli assaggi gastronomici, vi lasceranno senza fiato e con la voglia di ritornarci.A cura dell'Associazione Viviquartiere - percorso animato e saporito,
Appuntamento alla stazione della metro di Piazza Cavour, linea 2 - Contributo associativo
Info e prenotazione obbligatoria: 3396304072 – info@viviquartiere.com
ore 16:00 percorso animato "la promenade douce"
a cura dell'Associazione Visionaria
info prenotazione obbligatoria e appuntamento 33892817797
Sabato 7ottobre 2017
ore 9,30: Da via Michele Tenore a Capodimonte attraverso Sant’Eframo, la via dei “prevetarielli”, via Ponti Rossi.
A cura dell'Associazione Matilde Serao
appuntamento Via Foria angolo Via Michele Tenore
contributo associativo
info e prenotazione obbligatoria 3398244975; 3409375444
ore 10:00:La Collina Gentile – Arte, Natura e Cultura da Via Foria a Capodimonte”
Dall'ex caserma Garibaldi a Capodimonte attraverso il Moiariello
Passeggiata Consapevole - Meditazione camminata
Appuntamento ex caserma Garibaldi via Foria si procede verso via Giuseppe Piazzi, attraverso il Moiariello
a cura dell'Associaizone Liberamente
info e prenotazione obbligatoria 3316028301
ore 10:00 e 16:00:Da Piazza Museo a Capodimonte attraverso il Corso Amedeo di Savoia
a cura Associazione Mercadari
appuntamento Metropolitana Museo – Contributo Associativo
Per info e prenotazioni: Associazione Mercatari 338/7649647
ore 10:30: da Via Michele Tenore a Capodimonte attraverso Sant’Eframo, la via dei prevetarielli, via Ponti Rossi
Lungo gli antichi poderi di Santa Maria degli Angeli alle Croci e della salita dei “prevetarielli” a Sant’Eframo Vecchio
a cura dell'Associazione Locus Iste
Appuntamento Via Michele Tenore angolo Via Foria – contributo associativo
Info e prenotazione obbligatoria: 3472374210; locusisteinfo@gmail.com;
ore 16:00 Dalla Caserma Garibaldi a Capodimonte attraverso il Moiariello
L’itinerario da Via Foria si inerpicarsi lungo la “Collina Gentile” di Capodimonte fino a raggiungere il bosco percorrendo le antiche scale del Moiariello, fra storie e leggende del luogo.
Appuntamento ex Caserma Garibaldi (in Via Foria) contributo associativo
Prenotazione obbligatoria 3388408138 - plvesuvio@libero.it
Domenica 8 ottobre 2017
ore 9,30 Da via Michele Tenore a Capodimonte attraverso Sant’Eframo, la via dei “prevetarielli”, via Ponti Rossi.
A cura dell'Associazione Matilde Serao
appuntamento Via Foria angolo Via Michele Tenore
info e prenotazione obbligatoria 3398244975; 3409375444.
ore 10:00: dai Vergini alla Salita Capodimonte
la passeggiata del re - la strada verso la reggia
a cura dell'Associazione Locus IsteAppuntamento: presso Porta San Gennaro – contributo associativo
Info e prenotazione obbligatoria: 3472374210; locusisteinfo@gmail.com
ore 10:30: Da Piazza Museo a Capodimonte attraverso il Corso Amedeo di Savoia
L’itinerario conduce attraverso un percorso pedonale lungo la Collina Gentile al Bosco di Capodimonte risalendo le scale della Principessa Jolanda per uno sguardo dall’alto su bellezza e paesaggio.
A cura diLegambiente Parco Letterario Vesuvio ONLUS
appuntamento ingresso Museo MANN – contributo associativo
Prenotazione obbligatoria al 3388408138 - plvesuvio@libero.it
ore 16:00 percorso animato "la promenade douce"
a cura dell'Associaizone Visionaria
info prenotazione obbligatoria e appuntamento 33892817797
sabato 14 ottobre
ore 10:00 – 16:00: Da Piazza Museo a Capodimonte attraverso il Corso Amedeo di Savoia
a cura Associazione Mercadari
appuntamento fermata Metropolitana Museo – Contributo Associativo
Per info e prenotazioni obbligatoria cell. 3387649647
domenica 15 ottobre
ore 10:00: La Strada Del Re, Tra Arte,Storia, Sfogliatelle e Taralli…Dai Vergini A Capodimonte Risalendo Via Sant'antonio A Capodimonte
Lungo il “Miglio Sacro”, dove un tempo Carlo di Borbone, papi e cardinali passavano in carrozza, per rendere omaggio a San Gennaro e per raggiungere la Reggia di Capodimonte, attraversando i meravigliosi borghi dei Vergini e della Sanità ed arrampicandosi sulla “sagliuta d’à scunocchia”. Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Sanfelice, la casa di Totò, i costoni tufacei, la storia, gli aneddoti e la bellezza di questi luoghi, unitamente alla bontà degli assaggi gastronomici, vi lasceranno senza fiato e con la voglia di ritornarci.
Appuntamento alla stazione della metro di Piazza Cavour, linea 2 - Contributo associativo:
Per info e prenotazioni : 3396304072–info@viviquartiere.com – Facebook: Viviquartiere
Nei tre week end è possibile aderire ad una ulteriore passeggiata guidata nel Parco e Real Bosco per ammirare le specie arboree nostrane ed esotiche. Inizio ore 14,30 - fine ore 16,30 con contributo associativo
appuntamento Porta Grande
info e prenotazione obbligatoria 3398244975; 3409375444.
giovedì 22 settembre 2016
A al Real Bosco di Capodimonte una tappa di Puliamo il Mondo
Legambiente:
Quest'iniziativa vuole essere una testimonianza del positivo
cambiamento che sta avvenendo nel Real Bosco Capodimonte sia nella
gestione che nella fruizione.
Puliamo
il Mondo, l’edizione italiana di “Clean up the World”, il più
grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, domenica 25
settembre fa tappa Napoli anche a Capodimonte per rinsaldare con un
gesto semplice il rapporto fra l’ambiente e i cittadini, tra le
comunità e gli enti, tra le scuole e le famiglie.
Legambiente
Parco Letterario Vesuvio
ONLUS e il Museo e il
Real Bosco di Capodimonte,
con la collaborazione dell'Assessorato
all'Ambiente del Comune di Napoli e
la Municipalità 3 –
Stella San Carlo,
organizza una tappa di Puliamo il Mondo nel Real Bosco di
Capodimonte, una giornata di iniziative e attività per la
sensibilizzazione dei cittadini alla cura e al rispetto del bosco e
degli spazi verdi presenti nello storico parco.
Il
Bosco diventa per la città modello di accoglienza, partecipazione e
integrazione. Sarà una giornata che coinvolgerà studenti, turisti,
cittadini e frequentatori del parco, italiani e stranieri, in azioni
di volontariato e cittadinanza attiva che li renderanno protagonisti
di piccoli, grandi gesti di cura e attenzione per quello che
rappresenta il più importante “polmone verde della città”, un
luogo di forte identità per i napoletani e non solo.
Museo
e Bosco aprono le porte alla città e diventano città per una
giornata di impegno civico ma anche di scoperta e conoscenza del
luogo, dove la cultura, la bellezza si fondono e si offrono alla
libera fruizione nel segno della partecipazione e integrazione.
L’iniziativa
si inserisce, inoltre, nelle giornate europee del patrimonio nel
comune obiettivo di valorizzare i luoghi che rappresentano da sempre
un’eredità culturale per le comunità che li abitano.
Si
vuole promuovere la consapevolezza che anche il verde, il verde
storico, il patrimonio naturalistico e ambientale di una città sono
beni culturali da amare, rispettare e valorizzare perché
costituiscono un’eredità culturale per tutti.
“Puliamo
il mondo: un'azione concreta ma anche di stimolo e di esempio per la
riappropriazione e la cura di spazi pubblici come il Bosco di
Capodimonte.
Mai
come in questo momento cittadini associazioni e istituzioni
collaborano per riflettere e migliorare sempre di più la fruizione
di uno dei parchi più
belli d'Italia e il territorio circostante ormai denominato da tutti
“Collina Gentile” Hanno dichiarato Paola
Silvi e Carmine Maturo
del Circolo Parco Letterario Vesuvio di Legambiente.
Programma
della giornata
Ore
10:30 Accoglienza al
banchetto di Legambiente (Ingresso Porta Piccola, altezza scuderie):
- distribuzione KIT ” Puliamo il Mondo” ai volontari per la pulizia che si svolgerà nei pressi degli ingressi “Porta grande” e” Porta piccola” e negli spazi antistanti il Museo;
- distribuzione della piantina del Parco con Vademecum “per promuovere il rispetto del bosco e del parco”
Ore
11: 00 Visita guidata
al verde storico e ad alcuni alberi monumentali del Parco a cura di
giovani volontari esperti botanici
Ore
12:00 Incursione
musicale della “Scalzabanda” e a seguire
Flash mob: “Abbracciamoci
e Abbracciamo gli alberi”
, tutti i volontari e i cittadini presenti si abbracceranno e
saranno invitati ad abbracciare alcuni alberi in segno di amicizia e
vero affetto per la natura e per il bosco.
Ore
13:30 Arrivederci a
un nuovo appuntamento per il Bosco: Festa dell’Albero 2016!
La
Manifestazione ha il Patrocinio del Comune di Napoli e della III
Municipalità.
Aderiscono:
L’Istituto Superiore Don Lorenzo Milani di Napoli, “La
Scalzabanda,” “Insegnanti Senza Frontiere”, il Comitato Insieme
per i Ponti Rossi, ANAPANA OEPA di Napoli.
Info:
3388408138 - 3494597997
giovedì 13 novembre 2014
Le Scale de La Collina Gentile. Voyage au coeur de Naples su Francetvinfo
Située au cœur de la Campanie, Naples séduit de nombreux touristes. Une équipe de France 2 a suivi un guide italien, à la découverte de la "capitale du Sud". "On va emprunter quelques-unes des 200 ruelles piétonnes", souligne Carmine Matturo. En réalité, ce sont 200 escaliers. L'avantage ? Ils proposent un angle de vue inédit. Une visite insolite, qui va même jusqu'à attirer des Napolitains : "Moi qui suis une habitante de Naples je fais justement cette visite car ce quartier, par exemple, je ne le connais absolument pas".
"Notre maison à nous c'est l'escalier"
"On est un peu dans un monde à part, mais qui est loin d'être dangereux comme on le prétend", témoigne une touriste française.
En 1963, Vittorio De Sica pose sa caméra au niveau de l'escalier de la santé pour son film "Hier, aujourd'hui et demain". "L'escalier c’est la vie. Si tu passes ici, même à 8 heures du soir, il y en a qui discutent, d'autres qui fument. Il se passe plein de choses. Notre maison à nous c'est l'escalier", souffle une habitante.
Il video può essere visionato su questa pagina originale di francetv
"Notre maison à nous c'est l'escalier"
"On est un peu dans un monde à part, mais qui est loin d'être dangereux comme on le prétend", témoigne une touriste française.
En 1963, Vittorio De Sica pose sa caméra au niveau de l'escalier de la santé pour son film "Hier, aujourd'hui et demain". "L'escalier c’est la vie. Si tu passes ici, même à 8 heures du soir, il y en a qui discutent, d'autres qui fument. Il se passe plein de choses. Notre maison à nous c'est l'escalier", souffle une habitante.
Il video può essere visionato su questa pagina originale di francetv
giovedì 23 ottobre 2014
LA COLLINA GENTILE La Via dei Conventi
25 e 26 ottobre 2014
LA COLLINA GENTILE La Via dei Conventi
da Piazza Miracoli, Santa Maria degli Angeli alle Croci, Sant'Eframo Vecchio
Un solo asse viario sul quale si incrociano tre importanti conventi
Un solo asse viario sul quale si incrociano tre importanti conventi
Apertura Straordinaria del Chiostro di Santa Maria degli Angeli alle Croci
presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Tekking Urbano e passeggiate lungo le pendici de “La Collina Gentile”, la collina di Capodimonte. Tra conventi, arte, chiostri, scale, vicoli, storia e aneddoti. L’appuntamento è per il prossimo w.e. di sabato 25 e domenica 26 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 alla ricerca di Andrea Maliconico e Belisario Corenzio; le scale di Sofia Loren di ieri oggi e domani e il Vico Antonio de Curtis; le pregevoli colonne in granito provenienti dalla basilica di San Giorgio Maggiore e la piazza dedicata al vescovo Efebo, fino a Peter Pan nelll’Orto Botanico di Napoli.
La Collina Gentile è qualcosa di più di un semplice calendario di iniziative - ha spiegato Carmine Maturo ideatore dell’iniziativa giunta alla sua IV edizione - è un progetto che sotto forma di eventi periodici mira a promuovere e sostenere l’attivismo civico, la qualità culturale del territorio e a sperimentare nuove forme di Partecipazione.
Ad accompagnare il tour di domenica fra scale e vicoli ci sarà una troupe della tivù francese France 2 interessata alle scale e ai vicoli di Napoli.
PROGRAMMA
LA COLLINA GENTILE La Via dei Conventi – Piazza Miracoli, Santa Maria degli Angeli alle Croci, Sant'Eframo Vecchio 25 e 26 ottobre 2014
Sabato 25 e 26 ottobre ORE 10,00 - 13,00 Apertura straordinaria del Chiostro di Santa Maria degli Angeli alle Croci presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali con Mostra di gioielli del Maestro Orafo "Antonio Petacca" Le scale di Napoli a cura di Legambiente Neapolis 2000
Sabato 25 ottobre La Piazza Miracoli Associazione Via Nova – visita guidata a cura della prof.ssa Fara Caso appuntamento ore 10,30 via Foria Angolo Via Duomo informazioni cell. 339.8766733
Sabato 25 e 26 ottobre ORE 10,00 - 13,00 Apertura straordinaria del Chiostro di Santa Maria degli Angeli alle Croci presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali con Mostra di gioielli del Maestro Orafo "Antonio Petacca" Le scale di Napoli a cura di Legambiente Neapolis 2000
Sabato 25 ottobre La Piazza Miracoli Associazione Via Nova – visita guidata a cura della prof.ssa Fara Caso appuntamento ore 10,30 via Foria Angolo Via Duomo informazioni cell. 339.8766733
Sabato 25 ottobre “CIBO E DINTORNI”: Archeologia e Nutrizione a confronto. A cura della Dr Patrizia Isita Presidente dell’associazione “L’Orto Consapevole” e Anna Abbate Archeologa del “Gruppo Archeologico Kyme”. Appuntamento Piazza Miracoli.
Domenica 26 ottobre 2014 fra scale, vicoli aneddoti lungo le pendici della collina gentile da Via Foria al Chiostro di Santa Maria degli Angeli alle Croci presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - appuntamento ore 10,00 Via Foria (angolo Orto Botanico – Via Michele Tenore)
Legambiente/Neapolis 2000 cura di Carmine Maturo
info 349.45.97.997 legambiente.neapolis@gmail.com
Legambiente/Neapolis 2000 cura di Carmine Maturo
info 349.45.97.997 legambiente.neapolis@gmail.com
Lungo il percorso, sulle scale di Via Giuseppe Piazzi, nel corso della passeggiata, breve performance de Lo Sguardo che Trasforma Ieri, Oggi e Domani con Guido Liotti, Tiziana T'Irrito, Anita Pavone
A seguire ore ore 11,30 Visita Guidata della Professoressa Fara Caso de Il Chiostro di Santa Maria degli Angeli alle Croci a cura di Legambiente/Neapolis 2000 e Associazone Via Nova. Cell. 339.8766733
Domenica 26 ottobre 2014 Il Convento e la Chiesa di Sant’Eframo vecchio ore 10,15 Piazza Sant’Eframo Contributo libero Per info e prenotazioni: locusisteinfo@gmail.com locusi steblog.wordpress.com Tel. 347.2374210
ORTO BOTANICO Con le ali di Peter da J. M. Barrie con Monica Costigliola, Valentina Carbonara, Alessandro Esposito, Adele Amato de Serpis e Raffaele Parisi costumi e scene Giovanna Napolitano drammaturgia e regia di Giovanna Facciolo sabato 25 e domenica 26 ottobre, ore 11,00 In volo con Peter Pan per attraversare l’Orto Botanico di Napoli che questa volta diventerà per noi l’Orto-che- non-c’è,“…dove si può rimanere bambini per sempre e divertirsi un sacco!” biglietto d’ingresso € 7,00 - prenotazione obbligatoria: 081 0330619 (ore 9,30 - 14)
ORTO BOTANICO Con le ali di Peter da J. M. Barrie con Monica Costigliola, Valentina Carbonara, Alessandro Esposito, Adele Amato de Serpis e Raffaele Parisi costumi e scene Giovanna Napolitano drammaturgia e regia di Giovanna Facciolo sabato 25 e domenica 26 ottobre, ore 11,00 In volo con Peter Pan per attraversare l’Orto Botanico di Napoli che questa volta diventerà per noi l’Orto-che- non-c’è,“…dove si può rimanere bambini per sempre e divertirsi un sacco!” biglietto d’ingresso € 7,00 - prenotazione obbligatoria: 081 0330619 (ore 9,30 - 14)

martedì 18 marzo 2014
E' PRIMAVERA: LA COLLINA IN FIORE
Al via alla kermesse primaverile de La Collina Gentile
L'idea smart di Legambiente/Neapolis 2000 in collaborazione con III Municipalità Stella San Carlo all'Arena, la Pro Loco Capodimonte
e oltre 30 soggetti
e oltre 30 soggetti
La collina in fiore è la kermesse primaverile che animerà le strade e i luoghi
“Triangolo della Cultura” (Museo Archeologico, Capodimonte, Orto Botanico)
dal marzo al giugno
Si parte venerdi' 14 marzo
greeters per la metrò dell’arte - stazione neapolis
visita gratuita alla fermata museo della metropolitana
Una no-stop di appuntamenti da marzo a giugno per una kermesse «smart» che vuole dare valore e protagonismo al «Triangolo della Cultura »: l'area fra il museo Archeologico, l'Orto Botanico Capodimonte. Il Coordinamento de La Collina Gentile l'ha chiamata «La Collina in fiore» la maxi-festa di primavera che allieterà le giornate e le serate della “primavera napoletana”, grazie al lavoro e la passione civica di tantissime associazioni e soggetti aderenti.

Si inzia venerdi' 14 marzo con la presentazione dei Greeters, cittadini che amano la propria città, animati dalla voglia di dimostrare che Napoli non merita la cattiva fama di metropoli inospitale con la visita gratuita alla fermata Museo della Metropolitana e si prosegue sabato 15 marzo con visita guidata a santa teresa degli scalzi. E poi con con visite e animazione al Paradisiello, al Moiariello, Santa Maria ai Monti, Sant'Eframo Vecchio, Vallone di San Rocco, luoghi di assoluta bellezza paesaggistica fino a spettacoli teatrali all'Orto Botanico, laboratori, performance, spettacoi itineranti, mostre di artisti e passeggiate, tante passeggiate che fanno bene al corpo e allo spirito. Il programma completo qui
La Collina Gentile è Una kermesse che aderisce alla settimana della bellezza di legambiente e arriva ad un progetto di Smart Quartiere, Ecoquartiere.
La Collina Gentile
è a cura Legambiente Neapolis 2000 e Pro Loco Capodimonte
con la collaborazione della III Municipalità Stella San Carlo all'Arena
Comitato promotore
Cittadinanzattiva Neapolis Oltre Le Mura, Gruppo Archeologico Kyme, Associazione culturale LADU laboratorio di degustazione urbana, Legambiente Neapolis 2000, Associazione Culturale L’Obiettivo, Associazione socio-culturale Locus Iste Luoghi e Memoria, L’Orto Consapevole, Associazione culturale Lo Sguardo che Trasforma, Luana Raia Artista, Associazione Miradois Onlus, Pro Loco Capodimonte e III, Municipalità, Associazione i Teatrini, Torre del Palasciano - La Torre di Rò, Associazione culturale Via Nova
Patrocinio - Morale
Regione Campania - Comune di Napoli
mercoledì 5 febbraio 2014
LA COLLINA GENTILE: INNAMORARSI di NAPOLI- ABBRACCIAMO I GIARDINI DI PIAZZA CAVOUR"
14 e 15 febbraio dalle ore 10.00 alle 13.30 in Piazza Cavour
Per SAN VALENTINO abbracciamo piazza Cavour con “LA COLLINA GENTILE: INNAMORARSI di NAPOLI- ABBRACCIAMO I GIARDINI DI PIAZZA CAVOUR"
La manifestazione si terrà nelle mattine del 14 e 15 febbraio dalle ore 10.00 alle 13.30 in Piazza Cavour per abbracciare i giardini della Piazza in segno di accoglienza, cura, valorizzazione e volontà di recupero del verde urbano dallo stato di abbandono.
Per risvegliare l’AMORE dei CITTADINI verso Napoli, i beni comuni ed in particolare i Giardini di Piazza Cavour, che svolgono il ruolo di collegamento in superficie tra le due metropolitane di Napoli, si regaleranno abbracci ai passanti, agli abitanti e ai visitatori.
La due giorni di abbracci per innamorarsi di Napoli a San Valentino offrirà momenti di partecipazione e cittadinanza-attiva.
Dalle 10.00 volontari “abbracciatori” all’uscita/entrata delle due Metro.
Alle 10.30 Visita gratuita alla stazione dell’arte fermata Museo linea 1 da parte delle guide-volontarie Metro Art/Legambiente Neapolis 2000.
Alle 11.30 e alle 12.30 ci saranno due momenti dedicati alla performance artistica di Teatro-danza "Gli amanti della panchina… un omaggio a Peynet e Le Fate" a cura de LO SGUARDO CHE TRASFORMA con Tiziana Tirrito Margherita Romeo Anita Pavone Guido Liotti Marta Michetti Giulio Fazio fisarmonica Maya Raggio Flauto adattamento testi Giuseppina Dell`Aria Regia Guido Liotti - Contributo Libero.
Attività di book-crossing amatoriale e letture di volontari, associazioni, cittadini.
banchetto“VIVERE LA COLLINA GENTILE” in collaborazione con la III Municipalità
CONTATTI: per info, dettagli e partecipare come volontari neapolisattiva@gmail.com tel.3294310601 Info e prenotazioni per la performance artistica tel. 3926866064 SITO EVENTO www.visitcapodimonte.com
Pro Loco Capodimonte III Municipalità, Legambiente Neapolis 2000, Cittadinanzattiva Neapolis OLTRELEMURA, Associazione Lo Sguardo che trasforma, con il Patrocinio e collaborazione della III Municipalità.
rientra nel programma "La Carovana della Collina Gentile
Iscriviti a:
Post (Atom)